Animali domestici per anziani: quali sono i più adatti?

Qualsiasi proprietario di animali domestici può certamente attestare i molteplici vantaggi di vivere con un amico a quattro zampe e sono molte le ricerche che confermano gli effetti positivi della convivenza con un animale. Numerosi studi hanno dimostrato, infatti, che questo legame può migliorare la forma fisica, ridurre lo stress e portare grande serenità

In questo articolo approfondiremo i benefici specifici per la terza età e vedremo quali sono gli animali da compagnia più adatti alle persone anziane

I benefici di avere un animale domestico per un anziano

Nel mese di febbraio 2022 è stato pubblicato uno studio condotto dalla neurologa Tiffany Braley dell’Università del Michigan Medical Center di Ann Arbor e membro dell’American Academy of Neurology, che evidenzia l’utilità di incentivare i contatti tra anziani e animali domestici, mettendo in luce anche il ruolo fondamentale della Pet Therapy per la terza età

Nello studio sono state coinvolte 1369 persone anziane con l’obiettivo di analizzare, nel lungo periodo, la diminuzione delle loro abilità cognitive. I test effettuati hanno rilevato che, dopo 6 anni, coloro che hanno vissuto a contatto con animali domestici hanno manifestato una riduzione nettamente più lenta di queste capacità rispetto a chi non aveva amici a quattro zampe. Non solo: i punteggi più incoraggianti sono stati ottenuti dagli anziani che vivevano da più di 5 anni con un animale domestico accanto. 

Tiffany Braley ha rilasciato delle dichiarazioni aggiuntive in merito alla ricerca, riportando i risultati di precedenti analisi per provare ulteriormente i benefici della convivenza tra persone anziane e animali domestici: a godere di questo rapporto sarebbe la pressione sanguigna, come anche la lotta allo stress e, appunto, il mantenimento di buone funzioni cognitive. L’autrice fa riferimento anche a come l’attività fisica generata dalla gestione di un animale possa apportare beneficio, giovando alla salute della mente. 

Gli animali domestici aiutano ad allontanare solitudine e depressione

Lo studio svedese “Short-Term Interaction between Dogs and Their Owners: Effects on Oxytocin, Cortisol, Insulin and Heart Rate—An Exploratory Study” (Linda Handlin et al., 2011) ha scoperto che accarezzare un cane può aumentare i livelli di ossitocina, l’ormone che promuove sentimenti di amore e fiducia, e diminuire i livelli di cortisolo, uno dei principali ormoni dello stress.

 Trascorrere del tempo con un animale domestico, dunque, è uno dei modi più semplici, ma divertenti, per rilassarsi, coltivare sensazioni di benessere mentale e contrastare l’insorgere della depressione

anziani e animali domestici

Immagine di wirestock su Freepik

Gli animali domestici maggiormente adatti agli anziani

Quando si fa riferimento agli animali domestici, spesso il nostro pensiero si limita ai cani o ai gatti. Se è vero che questi ultimi possono rappresentare una scelta adeguata per un anziano e che sono spesso i protagonisti delle attività di Pet Therapy, non sono gli unici adatti. 

A rendere un animale idoneo per fare compagnia a una persona avanti con l’età, infatti, ci sono più fattori come: 

  • la docilità;
  • la gestibilità
  • la portabilità
  • la capacità di manifestare affetto

Sono quindi molteplici le scelte che si possono valutare, tenendo conto anche delle capacità cognitive della persona, della sua mobilità e dell’impegno che potrà dedicare alla gestione del suo nuovo amico. Dai pesci ai conigli, dai topolini domestici agli uccelli, dai porcellini d’India alle tartarughe, le opzioni sono davvero molte, per non parlare di tutti quegli animali considerati comunemente da “fattoria”, ma che potrebbero essere presi in considerazione – ovviamente se si ha a disposizione uno spazio adeguato in cui collocarli – come galline o caprette

In generale, soprattutto in base alle condizioni fisiche e di salute della persona, può essere importante supportarla nei compiti di pulizia e accudimento dell’animale, in modo da non lasciarla completamente sola in questa mansione. 

Vuoi maggiori informazioni?

Le razze di cani e gatti più indicate per le persone anziane

Per quanto riguarda i cani e i gatti, le premesse rimangono le stesse: è sempre meglio optare per esemplari docili e gestibili, tenendo conto delle capacità della persona e della possibilità di aiutarla durante la settimana a prendersene cura. 

Ci sono sicuramente alcune razze di cani più idonee per gli anziani, come ad esempio: 

  • Shih Tzu
  • Carlini
  • Pembroke Welsh Corgi
  • French Bulldog
  • Barboncini
  • Miniature Schnauzer
  • Maltesi
  • Cavalier King Charles Spaniel
  • Pechinesi
  • Pomeranian.

Queste razze sono generalmente caratterizzate da temperamenti docili, grande adattabilità, dimensioni contenute e capacità di apprezzare più la vita casalinga rispetto alle lunghe passeggiate all’aria aperta. Ovviamente, si possono prendere in considerazione anche i meticci, cioè i cani nati dall’incrocio di più razze, l’importante è che siano miti, di dimensioni non esagerate e di facile gestione

Per quanto riguarda i gatti, che molto spesso vengono scelti come compagni per le persone anziane proprio per la loro capacità di essere molto indipendenti e autonomi, queste sono tra le razze più indicate: 

  • American Shorthair
  • Blu di Russia
  • Ragdoll
  • Persiani
  • Gatti sacri di Birmania
  • Burmilla
  • Siamesi.

Questi gatti – compresi anche i cosiddetti “gatti domestici” senza pedigree – sono consigliati nella terza età perché dotati di spirito di adattamento, indipendenza e grande affettuosità quando accarezzati e coccolati. 

i benefici degli animali per gli anziani

Immagine di Freepik

La Pet Therapy proposta dalla struttura Real Salus

Dal 2003 la Pet Therapy è considerata una cura non farmacologica ufficiale, rientrante all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, come si può leggere in questo decreto del Consiglio dei Ministri. Sul tema si è espresso anche il Ministero della Salute, che ha elaborato una serie di linee guida sugli interventi assistiti con animali, stabilendo che la Pet Therapy è utile per contrastare la solitudine nelle persone anziane e farle stare meglio. 

Ecco perché San Petronio, casa di riposo e casa residenza per anziani di Bologna appartenente al gruppo Real Salus, ha integrato nei suoi servizi anche la Pet Therapy, insieme alla Doll Therapy e alla Tangoterapia, per offrire agli ospiti cure non farmacologiche finalizzate al raggiungimento della serenità e al miglioramento generale delle condizioni di salute.

La Pet Therapy prevede che l’anziano e l’animale scelto si conoscano in modo graduale, per poi arrivare al contatto fisico e anche al compimento di piccoli gesti di accudimento in grado di generare grande benessere e soddisfazione nella persona. I benefici derivanti da questa terapia sono molto simili a quelli che otteniamo dalla convivenza duratura con gli amici a quattro zampe: miglioramento nelle funzioni cognitive, diminuzione dello stress, benessere muscolare e incremento del buonumore

Contattaci per sapere di più sui servizi offerti.

 

Crediti immagine di copertina: Immagine di boryanam su Freepik

 

Scrivici

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori.




    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai termini di utilizzo.