Come proteggere le persone anziane dal caldo estivo

L’estate offre l’opportunità di godere del bel tempo e dell’aria aperta, ma può rappresentare un rischio per la salute degli anziani. Le alte temperature, un’eccessiva esposizione al sole e la disidratazione possono infatti provocare problemi. 

In questo articolo vedremo l’importanza di proteggere gli anziani dal caldo estivo, come mettere in pratica strategie preventive efficaci e come riconoscere i segnali della disidratazione e del colpo di calore, due condizioni che possono verificarsi se non vi si presta adeguata attenzione.

Perché il caldo può mettere a rischio la salute degli anziani?

L’estate può essere un periodo di grande gioia, pieno di sole e attività all’aria aperta. Tuttavia, le alte temperature che caratterizzano questa stagione possono rappresentare una minaccia per la salute degli anziani. Il motivo per cui il caldo estivo può mettere a rischio il loro benessere  risiede in una serie di fattori legati sia ai cambiamenti che avvengono nell’organismo a causa dell’invecchiamento sia ad alcune condizioni di salute comuni tra i senior.

Prima di tutto, con il passare del tempo, il nostro corpo perde gradualmente la capacità di regolare la propria temperatura in modo efficace. Questo avviene a causa di un declino nella funzione del sistema di termoregolazione, che porta a una risposta ridotta al caldo e al freddo. In particolare, negli anziani si osserva una riduzione della sudorazione, un meccanismo fondamentale che aiuta il corpo a raffreddarsi.

Inoltre, molte condizioni di salute frequenti tra gli anziani possono peggiorare con il caldo. Le malattie cardiache e polmonari, per esempio, possono ostacolare l’adattamento del corpo alle alte temperature, influenzando la circolazione del sangue, compromettendo la respirazione, aumentando il rischio di disidratazione e causando fatica. Ciò può limitare la capacità del corpo di dissipare il calore e di gestire lo stress termico. Analogamente, gli anziani con obesità possono incontrare maggiore difficoltà nella gestione della temperatura corporea. 

Infine, è importante tenere presente che anche diversi farmaci spesso prescritti agli anziani per contrastare determinati problemi possono influenzare la capacità del corpo di regolare la temperatura o di rimanere idratato. 

Alcuni consigli per proteggere gli anziani dal caldo

Per proteggere  gli anziani dalle elevate temperature è necessario prestare particolare attenzione e prendere misure preventive in grado di garantire la loro sicurezza e il loro benessere. Approfondiamo insieme le più importanti. 

Come proteggere gli anziani dal caldo

Lighthunter/Shutterstock.com

Mantenere la giusta idratazione

Garantire un’adeguata idratazione agli anziani è fondamentale durante i periodi caldi. I familiari dovrebbero concordare con il medico curante la quantità adeguata di liquidi che la persona dovrebbe assumere ogni giorno e le strategie più indicate per incoraggiarla a bere (ad esempio attraverso l’aggiunta di fette di limone o menta all’acqua oppure proponendo, oltre all’acqua, tisane e succhi di frutta senza zucchero aggiunto). 

Seguire un’alimentazione adatta

Un’alimentazione bilanciata può essere un grande alleato contro il caldo. Posto che anche il regime nutrizionale va sempre discusso con il medico, frutta e verdura dovrebbero essere protagoniste nella dieta dell’anziano, anche perché contribuiscono ad aumentare l’idratazione. Al contrario, cibi ricchi di grassi e difficili da digerire possono aumentare la temperatura corporea e dovrebbero essere limitati il più possibile. Bisognerebbe inoltre privilegiare pasti leggeri e frazionati nel corso della giornata ed evitare i sovraccarichi nutrizionali.

Proteggersi dal caldo e dal sole

In generale, è meglio evitare che l’anziano esca nelle ore più calde della giornata, tipicamente tra le 11:00 e le 18:00. Se uscire di casa è inevitabile, la persona dovrebbe rimanere all’ombra e indossare abiti e accessori adeguati come cappelli a tesa larga, occhiali da sole e vestiti leggeri e di colori chiari che riflettano il sole e promuovano la traspirazione. Determinate attenzioni, poi, vanno adottate quando si va in spiaggia con gli anziani.

Gestire bene la temperatura in casa

È importante mantenere l’ambiente domestico fresco e confortevole. Per fare questo si possono utilizzare l’aria condizionata o i ventilatori, ma anche avere l’accortezza di tenere le imposte e le tende chiuse nelle ore più calde, per prevenire il riscaldamento dei locali, e aprire le finestre di sera per rinfrescare la casa. 

Ricordiamo di pulire regolarmente i filtri del condizionatore per una buona qualità dell’aria e che, nonostante si tratti di un utile strumento per combattere il caldo, l’aria condizionata va usata con attenzione. In particolare è fondamentale evitare bruschi cambi di temperatura e assicurarsi che l’anziano non stia seduto direttamente sotto il flusso d’aria fredda.

Rinfrescare il corpo

Per alleviare il disagio causato dalle alte temperature, uno degli interventi più immediati ed efficaci è rinfrescare il corpo dell’anziano. Un metodo semplice può consistere nel bagnare viso e braccia con acqua fresca – mai troppo fredda – per offrire un sollievo rapido. L’uso di panni umidi, preferibilmente di cotone, applicati su fronte, collo o polsi può abbassare ulteriormente la percezione del calore.

Le docce o i bagni tiepidi offrono un sollievo più esteso, ma è fondamentale asciugare accuratamente la pelle per prevenire umidità e irritazioni cutanee, specialmente in corrispondenza delle pieghe della pelle.

Consigli per proteggere gli anziani dal caldo estivo

Ausra Barysiene/Shutterstock.com

L’importanza di riconoscere i segni di disidratazione e colpo di calore

Due potenziali rischi collegati al caldo e che potrebbero colpire le persone più anziane sono la disidratazione e l’ipertermia, comunemente nota come “colpo di calore”. Sapere come riconoscere i segnali di queste condizioni è fondamentale per intervenire tempestivamente e prevenire conseguenze più serie.

I sintomi della disidratazione

La disidratazione avviene quando l’organismo espelle più fluidi e sali minerali di quanti ne reintegri. Questo disequilibrio può avere effetti significativi sulla salute, in particolare negli anziani, in cui i meccanismi di regolazione dell’equilibrio idrico possono essere meno efficaci rispetto a quelli di individui più giovani.

I segnali della disidratazione sono insidiosi e possono variare da individuo a individuo. Alcuni sintomi frequenti comprendono astenia e sonnolenza, sensazione di vertigini o instabilità, cefalea, secchezza delle mucose, inclusi occhi, bocca e lingua, e un ridotto volume di urina, che appare di un colore più scuro del normale. In fase avanzata, la disidratazione può causare confusione e disorientamento, aumento della frequenza cardiaca, ipotensione e, in situazioni estreme, perdita di conoscenza.

Vuoi maggiori informazioni?

 

Una condizione comune con il passare dell’età, inoltre, è la ridotta percezione dello stimolo della sete, cambiamento che tende a verificarsi con l’invecchiamento. Di conseguenza, gli anziani potrebbero non accorgersi che non stanno assumendo una quantità adeguata di liquidi fino a quando non appaiono i segni di disidratazione. Per questo è essenziale prevenire questa situazione assicurandosi che la persona sia sufficientemente idratata e, in presenza di sintomi di disidratazione, consultare immediatamente il medico per un intervento adeguato.

I sintomi del colpo di calore

L’ipertermia, invece, è un’urgenza medica che si verifica quando la temperatura corporea sale a livelli critici, generalmente a causa di una prolungata esposizione a un ambiente caldo e umido o a causa di un eccessivo sforzo fisico. Si tratta di una condizione grave che  va trattata prontamente.

Gli indicatori del colpo di calore includono:

  • temperatura corporea estremamente elevata (39°C o superiore); 
  • pelle arrossata, calda e secca in assenza di sudorazione;
  • tachicardia;
  • cefalea intensa
  • sensazione di vertigini o svenimento
  • nausea o vomito
  • comportamenti anomali; 
  • confusione o disorientamento
  • in situazioni critiche, perdita di coscienza

Se si sospetta un colpo di calore, è fondamentale agire immediatamente: come spiega Fondazione Veronesi, bisogna chiamare subito i soccorsi e mentre si attende l’arrivo del pronto intervento iniziare ad adottare misure per abbassare la temperatura corporea della persona per riportarla rapidamente sotto i 37°C. 

Tutto questo ci fa capire ulteriormente l’importanza della prevenzione per proteggere gli anziani dal caldo eccessivo. Sapere cosa fare per garantire il loro benessere anche nelle giornate più torride è essenziale per preservarne la salute. 

Rivamare, il luogo in cui gli anziani possono vivere serenamente l’estate 

La sicurezza e il benessere degli anziani durante i mesi estivi possono essere ulteriormente migliorati grazie a strutture residenziali attrezzate e ben localizzate, come Rivamare. Situata a Porto Garibaldi, in provincia di Ferrara, la struttura Rivamare è una casa di riposo e casa residenza per anziani appartenente al gruppo Real Salus, localizzata in una posizione privilegiata, proprio di fronte al mare. Questo permette agli ospiti di godere di un microclima che attenua i disagi delle alte temperature e di vivere pienamente l’atmosfera marittima.

La brezza marina presente ogni giorno riduce l’afa estiva, inoltre gli interni di Rivamare sono tutti dotati di impianto di climatizzazione, garantendo il comfort necessario anche nelle giornate più torride. L’accesso al mare e la brezza costante creano un ambiente rinfrescante e rilassante, contribuendo a una qualità della vita ottimale per gli anziani.

Oltre alle condizioni climatiche favorevoli, Rivamare assicura un’assistenza medica e infermieristica di alta qualità, con personale esperto e qualificato sempre presente per assistere la persona in ogni sua esigenza, con un approccio globale alla sua salute e al suo benessere. 

Contatta il Gruppo Real Salus per avere maggiori informazioni sulla struttura Rivamare e su tutti i suoi servizi. 

 

Crediti immagini copertina: fizkes/Shutterstock.com

 

Scrivici

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori.




    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai termini di utilizzo.