Anziani a Natale: consigli per non lasciarli soli durante le feste e le attività da fare insieme

Per molte persone il periodo natalizio è un’occasione per rivedere la famiglia e trascorrere insieme giornate spensierate. Purtroppo non è così per tanti anziani che vivono da soli o che non hanno la possibilità di stare vicino ai propri cari durante le feste a causa della distanza o di altri impedimenti. Proprio per questo il Natale può essere un periodo delicato per la terza età e, in certi casi, rischia di acuire il senso di solitudine o trasmettere tristezza alle persone più fragili. 

In questo articolo, quindi, vedremo una serie di consigli per far trascorrere agli anziani un Natale più piacevole, dalle attività da svolgere insieme fino ai suggerimenti per non lasciarli soli in queste giornate.

Natale in famiglia: le attività per coinvolgere gli anziani

Può capitare che un anziano viva da solo, magari perché ha perso il coniuge o perché i figli e i familiari abitano lontano; una condizione che in genere andrebbe monitorata perché, in assenza di un’adeguata rete di relazioni, il rischio di isolamento sociale è maggiore, condizione che può compromettere il morale, il benessere e la salute psicofisica della persona. 

In particolari momenti dell’anno, come le feste di Natale, è ancora più importante prestare attenzione a questo aspetto per contrastare la solitudine dei propri cari anziani, cercando di star loro vicino, se c’è questa possibilità. Il Natale, infatti, potrebbe favorire diversi stati d’animo nella persona: da un lato, la gioia di trascorrere ore liete con i propri cari, come figli e nipoti, mentre dall’altro la tristezza spesso legata al ricordo di chi non c’è più. 

Un modo per stare vicino ai familiari anziani in questo momento dell’anno e far vivere loro un bel periodo di festa può essere coinvolgerli nei preparativi, ad esempio, attraverso compiti semplici, piacevoli e non gravosi dal punto di vista fisico,  come decorare il centrotavola, posizionare alcuni addobbi natalizi, ricercare e preparare una ricetta della tradizione

Tra le attività che si possono svolgere insieme, inoltre, ci sono: 

  • effettuare videochiamate a parenti e amici lontani;
  • raccontare aneddoti di famiglia o vicende del passato;
  • sfogliare album fotografici
  • guardare film con tutta la famiglia;
  • ascoltare la musica;
  • leggere libri o riviste, eventualmente prendendo spunto dai nostri consigli sulle letture per anziani;
  • giocare con i bambini, favorendo il dialogo intergenerazionale.

Tutti momenti che ci permettono di dedicare tempo al nostro caro e di renderlo maggiormente partecipe, due ingredienti determinanti per farlo sentire amato e coccolato. 

Anziani a Natale come non lasciarli soli

A tavola con gli anziani: fra tradizione e regole di buon senso

Un aspetto molto importante, che anche durante le feste va preso in considerazione, è legato all’alimentazione corretta degli anziani. Sebbene a Natale la tradizione preveda pranzi e cene più abbondanti, ricordiamo che, con l’avanzare dell’età, è bene evitare cibi che appesantiscano l’organismo e preferire una dieta più leggera e bilanciata. Inoltre, è importante rispettare le eventuali esigenze della persona, come nel caso in cui segua un regime alimentare specifico per motivi di salute, soffra di patologie come diabete e ipertensione o abbia difficoltà con la masticazione

Ad esempio, potrebbe essere opportuno:

  • verificare se l’anziano presenta allergie o intolleranze e controllare gli ingredienti dei piatti;
  • regolare la cottura dei cibi che potrebbero essere troppo duri da masticare;
  • calibrare la quantità delle pietanze;
  • moderare le calorie dei pasti;
  • portare in tavola un’alternativa o due varianti dello stesso piatto per consentire all’anziano di gustare un cibo adeguato alle sue necessità.

Si tratta di piccole attenzioni che, tuttavia, possono evitare al familiare difficoltà e momenti di imbarazzo durante i pasti: un aspetto importante affinché trascorra le feste in modo gioioso e spensierato. 

Vuoi maggiori informazioni?

Natale fuori casa: le esigenze degli anziani al primo posto

Durante il periodo natalizio, molte famiglie pranzano o cenano al ristorante nei giorni di festa oppure festeggiano a casa di amici e parenti. In queste occasioni, dato che l’anziano si troverà fuori dall’ambiente domestico, è fondamentale organizzare l’uscita al meglio per assicurare il maggior comfort possibile, tenendo conto delle sue reali necessità. 

Gli anziani, infatti, sono spesso abitudinari, possono avere un’energia ridotta rispetto agli altri membri della famiglia e, in alcuni casi, presentano problemi di mobilità. Per queste ragioni, di solito, è bene cercare di rispettare i consueti orari dei pasti e non costringerli a soffermarsi troppo a tavola o fuori casa. 

Se l’anziano segue determinate terapie e deve assumere farmaci a orari prestabiliti sarà importante ricordargli di portare con sé le medicine e prendere nota della posologia. Qualora soffrisse di incontinenza, inoltre, può essere opportuno dotarsi di un kit adeguato a ogni necessità, come salviette umidificate, sapone igienizzante, biancheria pulita, pannolone a mutandina di ricambio. 

In caso di difficoltà motorie, invece, è indispensabile portare con sé gli ausili necessari, come carrozzina e stampelle, e verificare l’eventuale presenza di barriere architettoniche nel locale in cui si andrà, per evitare possibili disagi.

Come evitare la solitudine degli anziani a NataleAlcune idee regalo per gli anziani

Anche se il dono più bello che si possa fare a un anziano sono l’amore e il tempo a lui dedicato, possiamo comunque fargli trovare sotto l’albero un pacchetto tutto per sé. Ecco alcune possibili idee regalo:

  • un album fotografico;
  • un calendario personalizzato con le date significative (compleanni, ricorrenze, anniversari) e qualche fotografia della famiglia;
  • una sciarpa, un berretto e dei guanti di lana;
  • delle pantofole;
  • un abbonamento a una pay tv per vedere film, sport e programmi;
  • uno smartphone per anziani.

In tutti i casi, qualunque sia il regalo scelto, è importante non trascurare il biglietto di auguri: un piccolo gesto, ma dal grande valore affettivo.

Affidarsi a Real Salus per non lasciare gli anziani soli a Natale

In certi casi, tuttavia, potrebbe non essere possibile stare insieme al proprio caro durante le feste natalizie, per varie ragioni. Se ci si trova in questa situazione e non si vuole lasciare il familiare da solo, ci si può affidare a una realtà come Real Salus, società che gestisce diverse tipologie di struttura per la terza età a Bologna e provincia

Nello specifico, chi ha questa necessità può rivolgersi al Senior Office, spazio messo a disposizione da Real Salus dove il Care Manager, un professionista qualificato, orienta la famiglia verso il servizio più adeguato per assistere l’anziano in questo periodo.

In base alle esigenze dei familiari, dell’anziano e alle sue condizioni, il Care Manager potrebbe ad esempio suggerire il servizio di RSA Aperta, ovvero un’assistenza a domicilio, durante la quale operatori esperti supporteranno e faranno compagnia alla persona direttamente a casa per tutto il tempo richiesto. 

Un’alternativa può essere ospitare l’anziano presso la struttura San Petronio, a Bologna, durante il periodo delle feste. San Petronio è una casa di riposo e casa residenza per anziani caratterizzata da ambienti moderni, sicuri e luminosi, con un ampio giardino e camere arredate in modo confortevole: qui gli ospiti potranno trascorrere il Natale in un clima sereno, assistiti da personale qualificato e  partecipando alle numerose attività ricreative proposte. 

Per sapere di più su tutte le opportunità assistenziali puoi contattare il Senior Office.

Scrivici

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori.




    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai termini di utilizzo.