Se fa troppo freddo, le condizioni fisiche non lo permettono più, o se c’è un posto in cui i vostri cari vorrebbero andare o tornare ma muoversi non è possibile… fra un clic e l’altro possiamo tornare ad uscire insieme!
La pandemia ha cambiato radicalmente il nostro modo di vivere, i lunghi giorni di lock down, con la permanenza forzata in casa, ci hanno insegnato a reinventare il nostro tempo libero. Gli strumenti digitali sicuramente ci sono venuti in aiuto e tutta una serie di opportunità che abbiamo imparato a sfruttare in quell’occasione sono oggi possibilità che fanno parte della nostra quotidianità.
Per gli amanti dei viaggi e delle scoperte culturali, come molti dei nostri cari anziani, ci sono tante possibilità in più, senza muoversi di casa, per continuare non solo a coltivare la passione per la scoperta di nuovi luoghi, ma anche per condividere queste attività con altre persone; oggi parliamo di visite guidate online ed esperienze virtuali.
Esplorare musei, aree archeologiche e città storiche da casa, guidati da esperti che condividono conoscenze ed emozioni come se fossimo sul posto, è una bella possibilità che da qualche tempo ci regalano gli strumenti digitali. Le possibilità sono diverse e non solo sul fronte delle destinazioni ma anche per il livello di interazione, più o meno organizzate, gratuite o a pagamento; tutte, comunque, possono arricchire il tempo trascorso con i nostri familiari anziani, impossibilitati a uscire.
La magia delle visite virtuali
Le visite guidate virtuali rappresentano un modo nuovo e interessante per viaggiare e scoprire le meraviglie del mondo.
Per chi ama l’interazione, attraverso piattaforme di uso comune, (come zoom) possiamo partecipare a tour in città d’arte in streaming, in musei e gallerie, interagire con le guide e altri partecipanti e persino fare delle domande per toglierci qualche curiosità in più.
Queste esperienze, a dispetto di quanto si possa pensare, assicurano un grande senso di partecipazione. La guida all’inizio del percorso consiglia l’itinerario da seguire e ci accompagna da una sala all’altra, o da un posto all’altro, (in base al tour al quale stiamo partecipando), con spiegazioni, curiosità, rispondendo ad eventuali domande e comunque con interazioni dirette fra tutti i partecipanti. Gli itinerari sono moltissimi e come potete ben immaginare ci possono portare in giro per il mondo.
L’interazione è proprio la chiave che rende l’esperienza più ricca e vissuta, la possibilità di partecipare direttamente ci rende protagonisti e indiscutibilmente, seppur seduti sul divano, saremo immersi in tutt’altro paesaggio.
Per chi ama meno l’interazione e predilige la libertà di godere di una visita nel momento in cui si è pronti, altrettanto ricchi di contenuti, sono moltissimi i tour virtuali preregistrati disponibili gratuitamente online.
Potrete apprezzare con tutta calma collezioni d’arte, reperti storici e meraviglie naturali, navigando al vostro ritmo con la massima libertà. Divertenti ed entusiasmanti le visite in 3D vi permetteranno di scegliere il percorso e addentrarvi in modo assolutamente realistico fra stanze e corridoi.
Come organizzare con i vostri anziani una visita guidata online
Ma vediamo nel dettaglio cosa ci occorre per partire alla scoperta di posti lontani e mostre d’arte con i nostri anziani.
Prima di tutto…
Un tablet e/o un pc portatile (ovviamente anche un telefono che tuttavia ha un visore più piccolo e meno comodo per questa attività) e una connessione a internet stabile.
Scegliete insieme la destinazione o la mostra di vostro interesse. Tenete conto che ormai tutti i musei più importanti nel mondo, contemplano la possibilità di visite virtuali, vi basterà quindi, se è una mostra quella che state cercando, collegarvi ai siti istituzionali per trovare le opzioni disponibili. A venirci in aiuto, inoltre, anche Google Arts & Culture sul quale sono caricati diversi tour virtuali. Per le località invece potrete fare una semplice ricerca online e troverete facilmente diverse opportunità.
Che si tratti di un viaggio virtuale nelle gallerie del Louvre o di un’esplorazione delle meraviglie naturali del mondo, la scelta condivisa renderà l’esperienza più significativa.
Un occhio ai dettagli tecnici. Nel caso di uno streaming, può essere il caso di familiarizzare quel tanto che basta con la piattaforma scelta per il tour. Se necessario, fate una prova tecnica per evitare inconvenienti durante l’esperienza.
Create l’atmosfera giusta. Una volta scelta la destinazione, poco prima di iniziare, preparatevi e mettetevi comodi, avvisate che non volete essere disturbati, dotatevi, di ciò che può farvi piacere avere a disposizione, (qualcosa da bere o sgranocchiare per esempio, sono sempre graditi!).
E per finire se l’esperienza è stata piacevole, scegliete subito la prossima meta, chissà che non sia l’inizio di un nuovo passatempo condiviso!