Fascicolo sanitario elettronico: come aiutare i genitori anziani ad accedervi

Prenotare una visita medica o consultare il referto di un esame senza muoversi da casa, con pochi semplici clic: sono solo alcune delle opportunità offerte dal fascicolo sanitario elettronico (FSE), un archivio informatico della propria documentazione clinica e storia sanitaria che tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) hanno disponibile on line e possono utilizzare in modo veloce e sicuro.

Uno strumento molto comodo che tuttavia, per le persone anziane con scarsa dimestichezza con la tecnologia, può risultare difficile da usare. Come aiutarle?

Dopo aver visto come attivare lo SPID, in questo articolo spiegheremo cos’è il fascicolo sanitario elettronico e quali sono i vantaggi e i servizi che offre ai cittadini. Illustreremo, poi, come attivare il fascicolo sanitario per genitori anziani e come ottenere la delega per accedervi e utilizzarlo al loro posto se hanno bisogno di assistenza e supporto.

Cos’è il fascicolo sanitario elettronico (FSE)

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento che raccoglie e conserva in formato digitale tutta la documentazione clinica del cittadino, che può consultarla facilmente sul web grazie all’utilizzo di credenziali di accesso personali e sicure.

Questo archivio elettronico tiene traccia di tutte le tappe della vita sanitaria di una persona: ogni volta che si usufruisce di una prestazione, per esempio ci si sottopone a un esame o si chiede al medico la ricetta per un farmaco, i relativi documenti vengono inseriti nel fascicolo sanitario, che quindi si aggiorna costantemente e in automatico. Le informazioni presenti vengono fornite e gestite dalle singole Regioni.

L’accesso al fascicolo è riservato solo al suo titolare: quest’ultimo può scegliere di autorizzare alla consultazione i professionisti sanitari, ha il diritto di rendere non visibili alcuni dati e documenti sanitari, ed è libero di  revocare in qualsiasi momento il consenso rilasciato. Esiste anche la possibilità, per il cittadino, di delegare una o più persone di fiducia in modo che possano accedere al suo fascicolo sanitario in caso di necessità.

Le opportunità offerte dal fascicolo sanitario elettronico

Le opportunità che il fascicolo sanitario elettronico offre ai cittadini sono tante. Esaminiamo le principali:

  • il fascicolo permette di avere a disposizione la propria documentazione sanitaria in formato digitale e di consultarla e farla consultare ai medici  in qualunque momento e luogo, senza bisogno di portarla con sé a ogni visita.
  • Il fascicolo si aggiorna in automatico a ogni prestazione sanitaria, senza che il cittadino debba archiviare personalmente ricette, referti o lettere di dimissioni dall’ospedale. L’assistito, comunque, come si legge sul sito del FSE, ha anche la possibilità di inserire altre informazioni non presenti, ad esempio relative a prestazioni erogate al di fuori del Servizio Sanitario Nazionale.
  • Questo strumento permette di usufruire da casa di tante prestazioni sanitarie. Accedendo al proprio fascicolo, per esempio, è possibile prenotare esami e visite mediche, consultare i referti on line, autocertificare il proprio diritto a godere di un’esenzione del ticket, risparmiando tempo prezioso ed evitando file agli sportelli delle aziende sanitarie.
  • Attraverso il fascicolo elettronico, tutti i professionisti della salute autorizzati dal cittadino possono accedere rapidamente alle informazioni sulle sue condizioni cliniche. Questo li aiuta ad assicurargli le cure più efficaci, sia in condizioni ordinarie sia in situazioni di emergenza.
Come attivare fascicolo sanitario elettronico per genitori anziani

Immagine di prostooleh su Freepik

Come attivare il fascicolo sanitario elettronico?

In realtà, non c’è bisogno di attivare il fascicolo sanitario elettronico: la legge (in dettaglio, l’articolo 11 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34) prevede che ogni cittadino assistito dal Servizio Sanitario Nazionale abbia un suo FSE che si attiva e si alimenta in modo automatico, senza necessità di richiederne l’attivazione come accadeva in passato.

L’accesso a questo strumento può avvenire attraverso tre modalità:

  • con Carta di Identità Elettronica (CIE);
  • con Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • tramite le credenziali SPID.

Per i cittadini non più giovanissimi, che spesso hanno poca familiarità con le tecnologie informatiche, l’accesso e la consultazione del fascicolo sanitario possono risultare complicati. Fortunatamente sono disponibili degli strumenti che permettono a persone di fiducia, come un familiare, di utilizzare al loro posto il fascicolo sanitario e tutte le sue funzioni grazie a una semplice delega. Si tratta di un’opportunità molto utile ad esempio per i figli che vogliono prenotare una visita medica, leggere un referto, ottenere una prescrizione o sbrigare altre pratiche sanitarie per i genitori anziani. Ecco in cosa consiste la delega e come ottenerla.

Delega per accedere al fascicolo sanitario al posto dei genitori anziani: come ottenerla?

Le modalità di gestione del sistema di deleghe all’accesso del fascicolo sanitario elettronico possono variare da Regione a Regione: in questo articolo ci concentreremo su quelle adottate dal Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia Romagna, dove opera la società Real Salus che, come vedremo alla fine dell’articolo, fornisce supporto per l’accesso al FSE presso lo spazio Senior Office, in via Massarenti 21/D a Bologna.

Lo strumento deleghe consente di condividere la gestione del proprio fascicolo sanitario con uno o più soggetti, fino a un massimo di 5. Un anziano può quindi autorizzare il proprio figlio o altre persone di fiducia a effettuare l’accesso, consultare e utilizzare il suo fascicolo elettronico per qualsiasi esigenza sanitaria. La procedura da seguire cambia a seconda che l’anziano sia soggetto a tutela – ovvero che abbia un tutore legale, un amministratore di sostegno o un procuratore perché non è in grado di provvedere ai suoi interessi – oppure no.

Vuoi maggiori informazioni?

Delega FSE per anziani non soggetti a tutela

L’anziano non soggetto a tutela che vuole attivare una delega può farlo utilizzando una specifica funzione presente all’interno del suo fascicolo sanitario elettronico. Per prima cosa, dovrà effettuare l’accesso con la modalità che preferisce (CIE, CNS o SPID); successivamente, attraverso la voce “Deleghe all’accesso FSE”, scegliere uno o più soggetti da delegare, inserendo il loro nome, cognome e codice fiscale. 

A questo punto potrà inviare una richiesta al delegato, che la riceverà via email, o la visualizzerà sul suo fascicolo elettronico personale, e che dovrà accettarla entro 30 giorni (per poter essere indicati come delegati è necessario aver effettuato almeno un accesso al proprio fascicolo sanitario). 

Conclusa questa procedura la persona delegata, entrando sul suo fascicolo personale, potrà visualizzare anche il fascicolo di chi le ha affidato la delega,  consultarne i documenti e usufruire di tutti i servizi per conto del delegante.

Delega FSE per anziani soggetti a tutela

È possibile ottenere una delega anche per l’accesso al fascicolo sanitario di una persona anziana che è soggetta a tutela. In questi casi è necessario che il tutore si rechi presso gli sportelli dedicati dell’azienda sanitaria per registrare il tutelato e associarlo al proprio fascicolo sanitario, presentando la documentazione del Tribunale che attesta la nomina ad amministratore di sostegno o la procura generale. Dopo le necessarie verifiche, sarà attivata la delega che gli permetterà di consultare e utilizzare il fascicolo sanitario elettronico del tutelato semplicemente accedendo al proprio.

Fascicolo sanitario anziani il supporto di Real SalusAccesso al fascicolo sanitario: il supporto di Real Salus 

Come abbiamo illustrato, il fascicolo sanitario elettronico è uno strumento utile per avere sempre a disposizione, in unico spazio virtuale, tutta la propria documentazione sanitaria e per accedere a tanti servizi e prestazioni. Per le persone molto anziane, tuttavia, può non essere semplice utilizzarlo perché spesso non hanno grande dimestichezza con gli strumenti informatici o non li possiedono. La delega permette di risolvere in parte il problema, ma richiede comunque che l’anziano, per attivarla, effettui un primo accesso al proprio fascicolo, operazione che potrebbe risultargli difficile da eseguire da solo.

Chi ha bisogno di supporto per l’accesso al FSE può rivolgersi al Senior Office, spazio messo a disposizione della società Real Salus in via Massarenti 21/D a Bologna: qui la persona sarà assistita per accedere al fascicolo sanitario elettronico e anche per l’attivazione dello SPID, se necessario.

Questa opportunità si aggiunge agli altri servizi di consulenza specializzata offerti dal Senior Office, in particolare l’individuazione di soluzioni personalizzate per le esigenze di assistenza socio-sanitaria di anziani e famiglie, anche a domicilio. Real Salus, infatti, gestisce la struttura San Petronio, casa di riposo e casa residenza per anziani, e fornisce anche assistenza domiciliare attraverso il servizio di RSA Aperta.

Contattaci per saperne di più o per prendere un appuntamento per l’attivazione del fascicolo sanitario elettronico.

 

Crediti immagine di copertina: Africa Studio/stock.adobe.com

 

Scrivici

    I campi contrassegnati da * sono obbligatori.




    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai termini di utilizzo.