La pelle fragile, sottile o soggetta a lesioni frequenti è un problema comune negli anziani. Sono diversi i fattori che, oltre all’invecchiamento, possono portare i tessuti cutanei ad assottigliarsi nel corso degli anni, tra cui l’esposizione ai raggi solari, la genetica e l’assunzione di alcuni farmaci, in particolare i corticosteroidi orali o topici.
In questo articolo cercheremo di capire perché la pelle degli anziani è diversa rispetto a quella delle persone più giovani, quali sono le cause che la rendono più secca e delicata, e i possibili rimedi a questo problema.
Che cosa si intende per “pelle sottile” e quali sono le cause di questa condizione negli anziani
La pelle sottile è una pelle che si strappa o si lacera facilmente. Talvolta ci si riferisce a essa anche parlando di “pelle assottigliata” o “pelle fragile”, dall’aspetto simile alla carta velina. Esiste anche un termine specifico per questa condizione, coniato nel 2007 dai due dermatologi G. Kaya e J. Saurat, ed è “dermatoporosi”.
La pelle sottile, condizione molto comune negli anziani, è soprattutto evidente su viso, braccia, mani e gambe, in modo particolare quando si è di costituzione magra. Capita spesso che in una persona anziana la cute sia talmente fine da poter intravedere vene, tendini e capillari.
Prima di conoscere i rimedi per la pelle sottile nella terza età, vediamo da cosa è provocata questa condizione.
Perché la pelle diventa più sottile con l’avanzare dell’età
La pelle del corpo è composta da diversi strati: quello intermedio è chiamato derma e contribuisce al 90% dello spessore totale della pelle. Il tessuto spesso e fibroso del derma è costituito da collagene ed elastina, che forniscono forza, flessibilità ed elasticità alla cute. Lo strato più esterno e visibile, invece, è chiamato epidermide. La pelle sottile è il risultato di un assottigliamento combinato di queste due importanti componenti, cioè derma ed epidermide, e di mutamenti nel collagene. Infatti, invecchiando, il corpo produce progressivamente sempre meno collagene, l’elemento che contrasta rughe, perdita di idratazione e rilassamento dei tessuti.
L’assottigliamento della cute negli anziani, inoltre, può essere legato a fattori come:
- L’uso continuativo di determinati farmaci: in alcune persone la pelle potrebbe assottigliarsi ancora di più a causa di determinati farmaci, in modo particolare i corticosteroidi topici e orali e i farmaci antinfiammatori non steroidei. Gli anticoagulanti, inoltre, possono favorire la formazione di lividi.
- L’appartenenza al genere femminile: la cute delle donne anziane è più soggetta ad assottigliamento rispetto a quella degli uomini. Questo perché il testosterone tende a rendere la pelle maschile più spessa di quella femminile.
- Difficoltà a prendersi cura di se stessi: con l’arrivo della terza età può diventare sempre più difficile gestire in autonomia la propria igiene, e la salute della pelle può risentirne. Anche l’alimentazione – che la persona potrebbe curare meno a causa di impedimenti fisici o cognitivi – ha un ruolo importante nel benessere della cute.
- Progressiva diminuzione dei lipidi: la pelle è ricoperta da un strato lipidico che ha il compito di proteggerla e di mantenere idratata la superficie cutanea. Più si va avanti con l’età, più lo strato lipidico si riduce.
- Esposizione ai raggi solari: rughe, rilassamento cutaneo, macchie senili e assottigliamento della pelle tendono a essere connessi anche all’esposizione al sole. Più tempo la pelle viene esposta, maggiori saranno gli effetti dei raggi UV.
Rimedi per la pelle sottile e la pelle secca negli anziani
Sebbene non sia possibile invertire il processo di assottigliamento della pelle negli anziani, ci sono molteplici modi per contribuire a una buona idratazione e nutrimento della cute, con conseguente miglioramento della flessibilità e della resistenza a lesioni e secchezza. Vediamone alcuni, tenendo sempre a mente, però, l’importanza di coinvolgere il proprio medico di fiducia per studiare insieme a lui/lei la migliore strategia per prendersi cura della pelle.
Proteggere il più possibile la cute dell’anziano
Per prima cosa, è bene tenere presente che tutto ciò che rende la pelle arrossata o dolorante è probabile che la danneggi. Una persona anziana con la pelle sottile, dunque, potrebbe necessitare di qualche attenzione in più per proteggerla da possibili danni, ad esempio evitando il contatto con sostanze chimiche aggressive e scongiurando il rischio di lividi e colpi improvvisi indossando abiti lunghi, confortevoli e coprenti. È anche importante assicurarsi che la pelle non venga esposta al sole senza un’adeguata protezione solare: usare i giusti fattori protettivi non solo può rallentare il deterioramento della cute, ma riduce anche la possibilità di sviluppare un tumore alla pelle in età avanzata.
Seguire un’alimentazione varia e sana
Favorire nella persona anziana una dieta equilibrata, che presenti frutta, verdura, cereali integrali e proteine, può aiutare a sostenere la salute generale del tessuto cutaneo. La vitamina E, contenuta in alimenti come mandorle e avocado, ma anche in numerosi integratori, è in grado di agire sul benessere della pelle. I grassi che si trovano negli alimenti già citati possono inoltre incrementarne l’elasticità.
Bere molta acqua, come anche tè verde, tè rosso, frullati e centrifugati di frutta e verdura, aiuta a mantenere la pelle idratata e a contrastare la secchezza, che può comportare irritazioni.
Fornire alla persona anziana consigli per l’igiene personale
Condividere con l’anziano alcuni suggerimenti per una buona cura della pelle può essere molto utile, come è bene che chi si occupa dell’igiene quotidiana della persona sappia cosa fare e cosa evitare. Per esempio è consigliato:
- non sottoporre l’anziano a docce e bagni frequenti;
- usare l’acqua tiepida invece dell’acqua calda perché secca meno la pelle;
- applicare creme o unguenti idratanti ogni giorno;
- utilizzare umidificatori nelle stanze della casa;
- avvalersi di panni morbidi per lavare e asciugare la pelle della persona, evitando spugne o spazzole che possono risultare troppo aggressive.
Attenzione alla presenza di lesioni o piaghe da decubito
Nel caso in cui l’anziano sia allettato, prestare cura e attenzione alle condizioni della sua pelle è ancora più importante perché l’immobilità può comportare la formazione di piaghe e/o lesioni. Tenere monitorato lo stato di salute della cute, in questi casi, permette di rilevare subito eventuali piaghe da decubito e consente di intervenire in modo tempestivo.
Usare creme specifiche per la cura della pelle
Alcuni prodotti specifici possono aiutare a combattere le conseguenze dell’invecchiamento cutaneo. Ad esempio, come spiega una ricerca dell’Università del Michigan, la vitamina A topica (retinolo) può attenuare le rughe sottili, sopperire alla carenza di collagene e alleviare l’atrofia nella pelle fragile degli anziani. Tuttavia, è sempre indispensabile richiedere il consulto di un dermatologo prima di farne uso sulla pelle di una persona anziana, perché il retinolo può essere sconsigliato in presenza di una cute particolarmente sensibile, arrossata o danneggiata.
L’impegno delle strutture Real Salus nella cura della pelle degli anziani
Real Salus gestisce a Bologna e provincia numerose strutture per la terza età. I professionisti e le professioniste che operano all’interno di questa realtà conoscono bene le necessità delle persone anziane anche per quanto riguarda la cura della pelle.
Ecco perché gli ospiti che si rivolgono a Real Salus possono usufruire di servizi finalizzati alla massima tutela della persona, fra cui l’estetista, l’esecuzione di massaggi a mani, viso, piedi e gambe, e il servizio di podologo. Tutto questo contribuisce a generare benessere mentale e a contrastare in modo attivo ed efficace i problemi di fragilità e sensibilità della pelle.
Real Salus, inoltre, si occupa della salute psicofisica della persona a 360 gradi, garantendo assistenza 24 ore su 24, la presenza di personale sanitario qualificato e servizio infermieristico notte e giorno. Nelle nostre strutture l’ospite non è mai lasciato a se stesso, grazie anche all’organizzazione di piacevoli attività ricreative utili a stimolarlo mentalmente e fisicamente, e massima attenzione è riservata all’alimentazione con menù vari e di stagione.
Contattaci per maggiori informazioni sulle nostre attività e sui servizi offerti.