Prospettive, sfide e il ruolo delle case residenza per anziani
Il 21 settembre è stata la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, istituita per accendere i riflettori su una malattia che colpisce non solo la memoria, ma l’identità, la vita quotidiana, le relazioni. Nel 2025 la campagna si concentra su temi cruciali come la riabilitazione delle demenze, la lotta allo stigma, e l’adeguamento dei servizi socio-sanitari alle esigenze delle persone con Alzheimer.
Numeri recenti: quanto è diffusa la demenza in Italia
In Italia si contano ad oggi circa 1.100.000 persone con demenza, di cui tra il 50-60% sono casi attribuibili alla malattia di Alzheimer.
Questo dato assume ancora maggior peso in considerazione della prospettiva futura: le stime segnalano che il numero di persone con demenza potrebbe raggiungere i 2,3 milioni entro il 2050. Inoltre, la prevalenza cresce marcatamente con l’età, raggiungendo tra gli ultraottantenni tassi compresi tra il 15-20% per forme clinicamente rilevanti.
Questi numeri, oltre a fornire i contorni di un fenomeno, fanno riferimento a un numero in crescita di famiglie coinvolte, alla necessità di operatori e strutture sanitarie non solo preparati a curare, ma ad accogliere l’Alzheimer come parte centrale del progetto assistenziale per la persona anziana.
Temi chiave per il 2025: riabilitazione, diagnosi precoce, stigma
Quest’anno la Federazione Alzheimer Italia e le organizzazioni internazionali affermano che la riabilitazione cognitiva e psicosociale — ossia interventi che aiutano a mantenere il più a lungo possibile le capacità residue della persona — deve diventare una priorità.
Parallelamente, si riafferma la necessità di puntare sulla diagnosi precoce, poiché intervenire nelle fasi iniziali ha un impatto maggiore: permette una migliore gestione dei sintomi, rallentamento del decorso, migliore qualità di vita.
Infine, lo stigma rimane un ostacolo importante: molti pensano ancora che la demenza sia “normalità” dell’età, non malattia. Questa convinzione ritarda la diagnosi, isola le persone colpite e le famiglie, e ostacola politiche di supporto efficace. Le campagne informative del 2025 cercano proprio di correggere queste false credenze.
In occasione della Giornata Nazionale dell’Alzheimer, come Real Salus desideriamo sottolineare l’importanza di strutture dedicate a questa patologia.
Le nostre residenze accolgono e si prendono cura di persone con Alzheimer e altre forme di demenza, offrendo spazi e tecnologie progettati per garantire sicurezza e stimolazione adeguata.
Le nostre équipe multidisciplinari lavorano ogni giorno per preservare il più possibile le capacità residue, sostenendo al contempo le famiglie lungo l’intero percorso assistenziale.
Contattaci per maggiori informazioni.