L’ingresso nella Casa Residenza Anziani: consigli

Supporto ai Familiari dell’Anziano: qualche consiglio per affrontare il percorso verso la Casa Residenza Anziani

Come gestire il distacco, mantenere un rapporto attivo con il tuo caro e scegliere la Casa Residenza Anziani più adatta

Affidare un proprio caro a una Casa Residenza Anziani può rappresentare una scelta delicata e carica di emozioni. Oltre alle comprensibili preoccupazioni per la salute dell’anziano, i familiari si trovano a dover affrontare il senso di responsabilità, il timore di fare la scelta sbagliata e la necessità di continuare a garantire un legame affettivo solido.
In questo articolo, approfondiremo alcuni temi fondamentali: come gestire il distacco, mantenere un rapporto attivo e quali criteri mettere in campo per la scelta della Casa Residenza Anziani.

Come gestire il distacco: consigli per chi affida un proprio caro a una Casa Residenza Anziani

 

Accettazione Graduale della Nuova Situazione

Il primo passo per gestire il distacco è accettare che, a volte, l’assistenza domiciliare non è più sufficiente a garantire la qualità di vita necessaria. Le Case Residenza Anziani offrono un servizio professionale e specializzato, ma è normale vivere un periodo di adattamento emotivo, durante il quale è importante dare spazio ai propri sentimenti per prendere coscienza che la scelta fatta, è una scelta di cura e d’amore per i propri cari. Oltre a poter garantire tutte le cure necessarie con grande efficienza, l’ingresso in una struttura spesso consente di riappropriarsi di uno spazio dedicato alle nostre persone, più sereno.

Condivisione e Dialogo Aperto

Per chi dovesse fare particolare fatica a gestire emotivamente questa scelta, parlare apertamente delle proprie emozioni con amici, familiari o un professionista aiuta a ridurre il senso di colpa o di inadeguatezza. Non bisogna esitare a chiedere supporto e per esempio condividere con altri familiari le motivazioni che hanno portato alla scelta di una Casa Residenza Anziani può aiutare a ritrovare serenità.

Il Ruolo della Continuità Affettiva

Come abbiamo detto il distacco non significa “abbandono” dell’anziano: si tratta di un cambio di contesto che può e dovrebbe essere vissuto come un percorso di crescita e protezione. In questo senso mantenere i piccoli rituali di sempre, come telefonare all’ora di pranzo, inviare foto e raccontarsi le cose di ogni giorno, favorisce la continuità affettiva e aiuta da entrambe le parti a trovare una nuova normalità.
Un aspetto importante nel confermare e ridefinire il proprio ruolo è sicuramente affidato alla regolarità delle visite.

 

Legami di affetto e sostegno con gli anziani

 

Pianificare gli incontri con regolarità è un elemento chiave per dimostrare presenza, vicinanza e condivisione di questo nuovo spazio. In quest’ottica nelle nostre strutture di Bologna e Ferrara, vengono periodicamente organizzate attività aperte ai familiari, proprio per valorizzare i momenti di socialità condivisa.

Doveroso ricordare, che un buon supporto in aggiunta alle visite ci viene dato dalla tecnologia con videochiamate e messaggi che possono aiutare molto a colmare le distanze, soprattutto se i familiari vivono lontani.

Come scegliere una Casa Residenza Anziani: aspetti da non sottovalutare

Sebbene e proprio perché questo è il sito istituzionale di un Casa Residenza Anziani, quando ci si trova a valutare l’ingresso del proprio caro presso una struttura, oltre alla valutazione economica, ci sentiamo di suggerire una serie di aspetti da prendere in considerazione.

Struttura e Servizi Offerti

Prima di tutto, è importante valutare la qualità della struttura: pulizia, accessibilità, presenza di spazi comuni accoglienti e facilmente raggiungibili.
Indispensabile verificare l’offerta di servizi sanitari, ad esempio, la disponibilità di personale infermieristico 24/7, la presenza adeguata di assistenza per la cura della persona nel quotidiano.

Una visita in struttura, colloquiando con gli operatori, permette di farsi un’idea della loro competenza, disponibilità e della possibilità da parte della struttura di gestire piani di assistenza personalizzati, che tengano conto delle patologie e delle necessità specifiche di ogni ospite.

Accertarsi che la quotidianità preveda attività ricreative in grado di intrattenere e insieme stimolare gli ospiti presenti, aiutandoli a socializzare fra loro. Se infatti l’aspetto di cura e assistenza fisica alla persona è fondamentale, il supporto psicologico e gli stimoli adeguati lo sono altrettanto.

Assistenza e cura degli anziani ospiti delle Case Residenza Anziani

Ubicazione e Collegamenti

Infine, è indubbiamente utile considerare l’ubicazione della struttura e la presenza di collegamenti adeguati, in modo da agevolare le visite frequenti. Una Casa Residenza Anziani ben collegata riduce il rischio di isolamento dell’anziano e rende più agevoli gli spostamenti per i familiari.

Dunque, l’inserimento di un anziano in una Casa Residenza Anziani non rappresenta la fine di un percorso, bensì un nuovo inizio in cui l’assistenza qualificata e il supporto dei familiari possono garantire serenità e un alto livello di benessere. Gestire il distacco con consapevolezza, mantenere un rapporto attivo e scegliere la Casa Residenza Anziani in modo informato sono passi fondamentali per vivere questa fase con equilibrio e fiducia.
Con una lunga esperienza nell’ambito delle strutture di accoglienza per gli anziani, noi di Real Salus, con due sedi a Bologna e Ferrara, accogliamo i tuoi cari in un ambiente familiare e attento alle esigenze di ogni ospite.

Contattaci oggi stesso per ricevere maggiori informazioni.