Intervenire sullo stile di vita per potenziare le autonomie
La sarcopenia, una condizione caratterizzata dalla progressiva perdita di massa e forza muscolare, rappresenta una sfida significativa nella gestione della salute degli anziani. Capire i sintomi, le cause e soprattutto le strategie di intervento può giocare un ruolo cruciale nel migliorare la qualità della vita dei nostri cari ma come vedremo insieme, nello stile di vita possiamo avere un importante alleato.
Cos’ è la Sarcopenia?
La parola sarcopenia deriva dal greco “sarx” ovvero carne e “penia” che vuol dire perdita. Il la riduzione progressiva della massa muscolare scheletrica è un fenomeno comune ma spesso sottovalutato, e sebbene sia considerata una malattia tipicamente geriatrica, può iniziare già dai 40 anni con un decremento più evidente dopo i 60 anni.
I sintomi della sarcopenia includono una debolezza generale che limita l’attività fisica quotidiana, e una mobilità ridotta che può portare a una maggiore incidenza di cadute e fratture. Questi sintomi non solo influenzano la capacità di svolgere attività quotidiane come salire le scale o sollevare oggetti, ma possono anche impattare significativamente sulla qualità della vita, portando a un aumento dell’isolamento sociale e a una diminuzione dell’indipendenza.
Per queste ragioni l’adozione di strategie volte a prevenire l’insorgere di questa patologia è assolutamente fondamentale.
Fattori di Rischio e Stile di vita
L’insorgenza della sarcopenia, come abbiamo già detto, è fortemente collegata all’età avanzata, periodo nel quale il corpo naturalmente perde la sua capacità di rigenerare rapidamente le fibre muscolari: non è un caso che fra i fattori di rischio, quelli ormonali, come la diminuzione dei livelli di testosterone negli uomini e di estrogeni nelle donne, contribuiscano in modo rilevante.
Ci sono tuttavia gli aspetti legati allo stile di vita che sono quelli sui quali è possibile e indispensabile intervenire.
Fortemente controindicata, e non certo solo per la sarcopenia, una vita sedentaria che riduce in modo considerevole il movimento fisico e conseguentemente le opportunità di tenere in allenamento i propri muscoli. In questo senso un’attività regolare che preveda, ovviamente in base alle condizioni e alle possibilità di ciascuno, attività di resistenza ed esercizi isotonici è fortemente consigliata, con l’attenzione a mantenere in allenamento tutti i distretti muscolari.
L’obiettivo è indiscutibilmente quello di favorire una buona mobilità, il più possibile fluida, per preservare le autonomie e proteggere una quotidianità ricca per i nostri anziani.
Fondamentale, poi, è una dieta bilanciata e ricca di nutrienti essenziali, che fornisca il dovuto apporto di proteine – la Società Italiana di Nutrizione Umana raccomanda 1/1,2 grammi di proteine per kilogrammo di peso corporeo al giorno per gli anziani – vitamine come la D e la B12, insieme a minerali come il calcio e il magnesio, essenziali per mantenere la funzionalità muscolare. Da gestire con attenzione il consumo di alimenti ad alto contenuto di sodio e grassi saturi.
Un aspetto poi del quale tener conto, è che spesso i nostri anziani, specie coloro che vivono soli, tendono a mangiare meno di quanto necessario con carenze nutrizionali che possono minare la loro salute.
Fortemente controindicato il fumo di sigaretta.
Strategie di Diagnosi
Identificare la sarcopenia non è sempre semplice, a partire dalla difficoltà di attribuire ai sintomi una valenza diversa, rispetto ai cambiamenti fisiologici attribuibili all’invecchiamento.
A livello diagnostico, si ricorre all’uso della bioimpedenziometria o della DEXA per misurare la densità e la composizione corporea, oltre a test funzionali come la forza di presa manuale o il Timed Get-Up-and-Go (TGUG), che valutano la funzionalità muscolare nel contesto quotidiano.
Strutture Real Salus: l’impegno quotidiano per uno stile di vita sano
Nelle strutture Real Salus, situate a Bologna e nella provincia di Ferrara, abbiamo messo a punto una rete di attività quotidiane pensate per intrattenere e stimolare i nostri ospiti in modo efficacie e in piena sicurezza. Ci impegniamo a garantire un’alimentazione corretta ed equilibrata, con la possibilità di soddisfare ogni esigenza legata a diete speciali. Parallelamente, poniamo particolare attenzione a preservare la buona condizione fisica dell’anziano, con attività strutturate che assicurino un adeguato esercizio fisico e programmi riabilitativi specifici, mirati a potenziare al massimo possibilità di mobilità e recupero per le persone con limitazioni.
Mettiamo il massimo impegno per garantire un ambiente sereno e coinvolgente dove i nostri anziani possano sentirsi sempre accolti e curati con passione.