Respirazione, movimenti leggeri e rilassamento
In molte occasioni abbiamo già avuto l’opportunità di chiarire quanto importante sia l’attività fisica in ogni periodo della vita, ancor più per i nostri anziani. Rinvigorente per i muscoli che restano in allenamento, un toccasana per l’umore che ne beneficia, per la socialità e più in generale per l’equilibrio della persona nel suo complesso, è molto più di un appuntamento da prevedere.
E proprio per questa ragione, fra le diverse attività fisiche consigliate per i nostri anziani, oggi vogliamo parlarvi dello yoga.
Pratica antica originata in India, circa 5.000 anni fa, lo yoga combina esercizi fisici, meditazione e disciplina spirituale, con l’obiettivo di unire corpo e mente in un equilibrio armonioso. E sebbene nei secoli, lo yoga si sia evoluto in molte forme, il suo nucleo centrale rimane il miglioramento del benessere fisico e mentale. Oggi, è una pratica diffusa a livello globale, apprezzata per i suoi benefici riscontrati su persone di tutte le età e condizioni fisiche.
I Benefici dello Yoga per gli Anziani
Una delle caratteristiche che rendono lo yoga una pratica ideale per gli anziani, è la combinazione di esercizi leggeri, controllo del respiro e tecniche di rilassamento. Si tratta, infatti, di una disciplina che si dimostra adatta anche a chi ha maggiori difficoltà di movimento, ovviamente sotto la guida attenta di un istruttore esperto, in grado di adattare gli esercizi alle esigenze e alle capacità individuali.
Gli esercizi proposti, movimenti dolci e mirati, supportano in modo efficace i disagi di condizioni piuttosto ricorrenti con l’avanzare dell’età, come i problemi di stabilità, forza e la presenza di dolori cronici come artrite e osteoporosi, rispetto ai quali una pratica regolare ha già ampiamente dimostrato i suoi effetti benefici.
La tecnica di respirazione, inoltre, che accompagna ogni movimento, è un’acquisizione semplice quanto preziosa specialmente per i nostri anziani nei quali fisiologicamente la capacità polmonare si riduce, rendendoli più esposti ad una serie di disturbi correlati.
Contrasto alla Sedentarietà e Benefici Mentali
Da non sottovalutare poi sono i benefici che una pratica non competitiva e dal ritmo fortemente adattabile come lo yoga può portare nel contrastare il rischio frequente in questa fascia d’età, di una vita sedentaria e piuttosto solitaria.
Lo yoga, in tal senso, offre un’opportunità sicura e preziosa di socializzazione. Partecipare a lezioni di gruppo aiuta a costruire nuove amicizie, promuovere un senso di comunità e offrire un supporto emotivo. Ma non è tutto.
Potente strumento per il rilassamento mentale, le tecniche di respirazione e meditazione che vengono proposte aiutano a ridurre lo stress, migliorare la qualità del sonno e a combattere ansia e depressione.
Real Salus: l’attenzione alla salute fisica e all’equilibrio della persona
Nelle strutture Real Salus, a Bologna e nella provincia di Ferrara, diamo grande importanza all’attività fisica e al benessere mentale dei nostri ospiti. Per questo, abbiamo introdotto numerose attività che incoraggiano il movimento fisico, la socializzazione e le interazioni. Ogni giorno, offriamo una varietà di iniziative che non solo intrattengono ma stimolano anche i partecipanti in un ambiente sicuro e protetto.
Offriamo attività strutturate e programmi di riabilitazione su misura, progettati per promuovere un adeguato esercizio fisico e migliorare le capacità motorie e di recupero, specialmente per coloro che affrontano limitazioni fisiche.
Il nostro obiettivo è creare un ambiente accogliente e dinamico, dove ogni anziano si senta valorizzato e supportato. Il personale dedicato e l’ampia gamma di attività proposte sono volte alla cura di ogni singolo ospite perché si senta parte di una comunità affettuosa e attenta, pronta a rispondere ai suoi bisogni e a migliorare la sua qualità di vita.